Tipologia: Pantaloni da moto (tessuto), in stile "jeans"
Marca: Draggin, modello C-evo
Marca protettori ginocchia-tibia: Knox
Marca protettori fianchi: Knox
Normativa di riferimento : EN 13595-1, EN 13595-2, EN 13595-3, EN 13595-4 (Pantaloni); EN 1621-1 (protettori ginocchia-tibia, fianchi); vedi allegato per certificato CE
Sito Internet: www.dragginjeans.net
Prezzo: 305 euro c.ca.
Made in China (pantaloni), protettori n/d
Materiali: Cotone (strano esterno pantalone), Kevlar (interno pantalone). polipropilene a nido d'ape e polietilene espanso (protettori)
Caratteristiche: Una dei pochissimi pantaloni certificati CE EN 13595. Unico nel suo genere in quanto dall'esterno sembra un normale jeans, è quindi utilizzabile in città e nella vita di tutti i giorni.
Presenta protezioni su fianchi e ginocchia-tibie (di serie). Le protezione sono di marca Knox. Essendo de facto un jeans imbottito in Italia è probabilmente utilizzabile in 3 stagioni in città. Forse anche d'estate nelle gite fuori porta.
Taglia presa in esame: 34 jeans
Risultati TEST: EN 13595, abrasione livello 1 (4,4 secondi al test EN 13595-2), scoppio livello 1, taglio livello 2. Le protezioni Knox rilasciano tutte e due 23 kN, così è scritto sul sito Knox.
Descrizione prodotto: Il pantalone si presenza come un normale jeans. Osservandolo da vicino si notano (oltre ai "bozzi" delle protezioni) solo dei nastri da tenere sotto ai piedi. In tal modo il jeans non "sale su" in caso di scivolata. Il materiale esterno è un cotone molto morbido. All'interno vi è una fodera di Kevlar abbastanza pesante. Una volta indossato la pelle è a contatto con una specie di retina la quale permette la traspirazione. Le protezioni alle ginocchia sono fissate "al di là" della retina e con velcro; sono quindi leggermente regolabili. Le protezioni ai fianchi sono invece contenute in due tasche interne.
Caratteristiche di comfort: La vestibilità è pressoché identica a quella di un jeans normale. Hanno però la vita leggermente più alta. Pesano quasi il doppio (intorno a 1.5 Kg) rispetto ad un jeans normale. Sono un po' difficili da sfilare, bisogna fare pratica. Indossati sono però comodi e le protezioni non danno fastidio. Quelle alle ginocchia si "sentono" quando si cammina, ma nulla di particolare. Il "nastro", indossato dentro le calzature, non dà eccessivi problemi con delle scarpe basse. Con gli stivali bisogna "giocarci" un po' per non far creare pieghe (cosa non facile visto lo spessore e gli strati dei materiali) una volta infilato il jeans dentro.
Prova dinamica: Non impacciano i movimenti, sono ergonomici e comodi. In scooter tuttavia le protezioni alle ginocchia si "sentono" di più che in moto, si tratta infatti di delle protezioni abbastanza lunghe. Almeno per i brevi tragitti le pieghe che si formano piegando le ginocchia non danno eccessivamente fastidio. La massa dei jeans si sente al semaforo sotto al sole. Come detto prima in città sono principalmente dei "3 stagione".
Note personali: Ringrazio la Draggin per la possibilità avuta di testare finalmente un pantalone certificato e con un aspetto "casual", ovvero utilizzabile senza problemi in città. La protezione offerta è reale. Il jeans è probabilmente migliore perfino di alcune tute in pelle in commercio! Il prezzo è abbastanza alto, ma comunque c'è un bel rapporto qualità/prezzo (peccato per il made in china!). Le finiture sembrano eccellenti. Una nota di demerito: il libretto utente è completo in inglese, ma non sono ben chiari i livelli di certificazione. Le traduzioni nelle altre lingue sono invece fatte molto male (traduttore automatico?) ed è una cosa che si sarebbe potuta facilmente evitare.