• warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.

Halvarssons Safety Grip - BROKEN SEAMS!

233 replies [Ultimo post]
Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Ragazzi,Al mio rientro dalle

Ragazzi,

Al mio rientro dalle vacanze vi inviero' piu' informazioni e qualche foto. Ma, come preview e visto che se ne parlava ancora in un altro thread, vi dico che le cuciture dei miei safety grip sono nuovamente sfilacciate e, temo inevitabile ormai, destinate alla rottura. Si tratta naturalmente dei guanti sostitutivi di cui a questo thread. Innutile dirlo, dopo la prima sostituzione sono stato ancora piu' attento a trattarli con la massima cura.

Credo proprio sia necessaria una revisione alla mia recensione, a cui, per correttezza, mettero' mano appena possibile.

Il mio consiglio al riguardo, dunque, non puo' che essere sfavorevole all'acquisto dei Grip. Spero nei Grip II, se vi saranno, o in altri prodotti concorrenti, se vi saranno.

E' un vero peccato perche' sotto ogni altro aspetto ho trovato i Grip eccellenti. Ma come accettare che si scuciano in qualche mese di attento e delicato uso quotidiano casa-ufficio?

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Taym ha scritto:Ragazzi, Al

Taym ha scritto:
Ragazzi,

Al mio rientro dalle vacanze vi inviero' piu' informazioni e qualche foto. Ma, come preview e visto che se ne parlava ancora in un altro thread, vi dico che le cuciture dei miei safety grip sono nuovamente sfilacciate e, temo inevitabile ormai, destinate alla rottura. Si tratta naturalmente dei guanti sostitutivi di cui a questo thread. Innutile dirlo, dopo la prima sostituzione sono stato ancora piu' attento a trattarli con la massima cura.

Credo proprio sia necessaria una revisione alla mia recensione, a cui, per correttezza, mettero' mano appena possibile.

Il mio consiglio al riguardo, dunque, non puo' che essere sfavorevole all'acquisto dei Grip. Spero nei Grip II, se vi saranno, o in altri prodotti concorrenti, se vi saranno.

E' un vero peccato perche' sotto ogni altro aspetto ho trovato i Grip eccellenti. Ma come accettare che si scuciano in qualche mese di attento e delicato uso quotidiano casa-ufficio?


Sono senza parole, è vero che lo strato protettivo è solo quello hi-art...ma come si fa a fare guanti così?
In ogni caso informerò la jofama.

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

ciars
ritratto di ciars
Offline
Joined: 12/01/2010
fossero dei guanti da 4 soldi

fossero dei guanti da 4 soldi forse forse lo accetterei però cosi è veramente vergognoso...speriamo in qualche news dalla casa madre...l'importante è che lo sappiano...
certo mi domando come fanno a omologare certe cose che poi con un normale uso si scuciono??!?! Angry

Seguirò molto interessato il seguito della vicenda..speriamo positivo. Smile

bravoleader
ritratto di bravoleader
Offline
Joined: 13/05/2009
A questo punto vale la pena

A questo punto vale la pena di richiedere un altra sostituzione? boh non saprei proprio...Se poi alla fine si riscuciono manca proprio la fiducia in un prodotto simile.
mi chiedo tuttavia se c'è da fidarsi delle cuciture degli altri capi...io ho già riportato notizie di alcune asole nella giacca che si sono scucite...

F

______________________________________

Federico C.
"Tempesta o calma che sia, mia sarà la flessibilità di un giunco" - Federico C.

jofama italia
ritratto di jofama italia
Offline
Joined: 25/08/2010
scuse

Ho appreso oggi che sui Safety Grip che ti abbiamo inviato in sostituzione si è ripresentato un problema simile o uguale di cedimento delle cuciture.
Provvedo subito a comunicare in sede in Svezia il problema e ti invieremo, ovviamente dopo aver ricontrollato TUTTI (e non random, come di prassi) i guanti incriminati, il paio in sostituzione.
Per favore mandami un paio di foto, la taglia e nuovamente l'indirizzo così da velocizzare il tutto.
Sarebbe cosa gradita se anche tu direttamente potessi (vista la tua splendida padronanza dell'inglese) far presente direttamente ad Anders (direttore Vendite) e Peter (titolare) il fatto così da stimolarli ad essere sempre più pignoli nel selezionare e verificare i terzisti ed il loro operato.
Ancora scusa e grazie
Giorgio Lucchini
PS: Sarà graditissima una tua visita al nostro stand all'EICMA Pad 2 Booth M10

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Ho scritto (oltre a jofama

Ho scritto (oltre a jofama italia come vedete) anche alla aziende madre.
Attendiamo sviluppi.
Gli altri possessori di safety grip rilevano dei difetti nelle cuciture?

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

frabiker (non verificato)
e` veramente una cosa brutta,

e` veramente una cosa brutta, mi spiace Tym.

Io possiedo un paio di Dainese (che reputo ottima per quanto riguarda i guanti, e non l`ho mai nascosto, anche a costo di prendere delle ramanzine virtuali. Meno su tante altre cose, di cui invece non ho fiducia, vedi alcuni paraschiena ecc.).

Posso solo portare la mia esperienza dicendo:
1) sensibilita` notevole
2) nessuna sfilacciatura, anzi cuciture molto robuste
3) nessun segno di usura sulle manopole o altro
sono un compromesso, essendo estivi, ma come fattura, bhe` per me nulla da dire, buoni.

Questa e` la seconda estate che ci faccio, con utilizzo massiccio (tutti i giorni)
sono ancora come nuovi...

Io sono in favore dell`Omologazione, perche` e` una forma di rispetto per il consumatore.
Sia ben chiaro questo.
Pero` quando leggo queste cose mi spiace.

Dobbiamo anche valutare un prodotto per quello che e`,
domani la ditta X potrebbe fare un guanto pessimo, e magari fino a ieri erano ben fatti.
Le cose cambiano, i materiali impiegati anche.

Taym ha fatto benissimo a riportare obiettivamente la sua esperienza.

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
jofama italia ha scritto:Ho

jofama italia ha scritto:
Ho appreso oggi che sui Safety Grip che ti abbiamo inviato in sostituzione si è ripresentato un problema simile o uguale di cedimento delle cuciture.[...]Ancora scusa e grazie
Giorgio Lucchini
PS: Sarà graditissima una tua visita al nostro stand all'EICMA Pad 2 Booth M10

Caro Giorgio, sono felice della tua pronta e corretta risposta; e' senza dubbio positivo che Jofama mostri una simile ed adeguata attenzione verso il cliente. Al mio rientro a Roma, in settimana, provvedero' ad inviare dettagli con foto qui su motosicurezza e via email ai contatti Jofama che mi hai indicato. Naturalmente spero per primo in una risoluzione del problema e saro' felice di considerare i Grip un ottimo acquisto se davvero si mostreranno tali.

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Taym ha scritto:jofama italia

Taym ha scritto:
jofama italia ha scritto:
Ho appreso oggi che sui Safety Grip che ti abbiamo inviato in sostituzione si è ripresentato un problema simile o uguale di cedimento delle cuciture.[...]Ancora scusa e grazie
Giorgio Lucchini
PS: Sarà graditissima una tua visita al nostro stand all'EICMA Pad 2 Booth M10

Caro Giorgio, sono felice della tua pronta e corretta risposta; e' senza dubbio positivo che Jofama mostri una simile ed adeguata attenzione verso il cliente. Al mio rientro a Roma, in settimana, provvedero' ad inviare dettagli con foto qui su motosicurezza e via email ai contatti Jofama che mi hai indicato. Naturalmente spero per primo in una risoluzione del problema e saro' felice di considerare i Grip un ottimo acquisto se davvero si mostreranno tali.

Essendo l'unico guanto omologato, sarebbe interessante vedere la vicenda e poi fare un articolo da prima pagina in cui si sottolinea il difetto di finiture nelle cuciture, ed eventuale risoluzione da parte di Jofama.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
conny ha scritto:Essendo

conny ha scritto:
Essendo l'unico guanto omologato, sarebbe interessante vedere la vicenda e poi fare un articolo da prima pagina in cui si sottolinea il difetto di finiture nelle cuciture, ed eventuale risoluzione da parte di Jofama.

Certo, con piacere (immagino tu ti rivolga a me). Di fatto, pero', dovremo attendere l'invio dei rotti, la ricezione dei nuovi, l'uso di qualche mese. A meno di non voler ipotizzare un articolo incentrato esclusivamente sull'importanza delle cuciture prevedendo un successivo aggiornamento dello stesso dopo aver verificato in tempi ragionevoli il corretto comportamento dei guanti.

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Broken Seams Pictures

Le foto, ragazzi.

Perdonate le dimensioni delle foto non eccessivamente piccole per il forum. Non le ho ridotte oltre gli 800x600 per assicurarmi che riusciate a vedere i particolari.

Foto di insieme. Notate i bordi delle dita.

Dettaglio del pollice sinistro. Questa volta il guanto piu' danneggiato e' il sinistro, mentre nel caso precedente era il destro. La pelle sta ancora insieme, ma qui e' evidente la cucitura sfilacciata con un filo visibilmente rotto e ormai fuori sede.

Lo stesso fenomeno su altre dita, ad uno stadio meno avanzato:


Ancora due foto del pollice sinistro:

Considerate che la condizione attuale replica quanto gia' successomi con i guanti precedenti. Da cui, ovviamente, deduco che in un futuro prossimo la pelle si aprira' li' dove le cuciture cederanno maggiormente.

Non aggiorno la recensione, che comunque gia' punta a questo thread, in attesa di vedere cosa accadra' con il prossmo paio.

Vi terro' informati sul suo arrivo.

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

jofama italia
ritratto di jofama italia
Offline
Joined: 25/08/2010
inoltro foto a Jofama Svezia

ti ringrazio per le foto.
Provvederò, massimo entro Lunedì, ad inoltrare alla Jofama Svezia

frabiker (non verificato)
ora si scopre che Taym

...ora si scopre che Taym utilizza questo copri/manopole:

scherzi apparte, speriamo che possiamo avere informazioni piu` precise.
Grazie Taym per la documentazione fotografica fornita. E anche alla ditta produttrice, per l`intervento immediato. Per il resto rimango un po` perplesso.

P.s
io, senza entrare nel merito, ma solo come considerazione personale, continuo a pensare che il problema sia il tipo di filo utilizzato...mi pare di quelli che si sfilacciano, un po` troppo molle, almeno vedendolo dalla foto.
gli altri hanno avuto lo stesso problema?

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
frabiker ha scritto:come

frabiker ha scritto:
come considerazione personale, continuo a pensare che il problema sia il tipo di filo utilizzato...mi pare di quelli che si sfilacciano, un po` troppo molle, almeno vedendolo dalla foto.

E' esattamente la mia impressione e la mia ipotesi. Vorrei avere qualche conoscenza tecnica in piu' sui fili per poter spiegare la sensazione tattile (e visiva) che ho, ma di fatto e' un filo visibilmente morbido e "lanoso" rispetto a quello usato in qualsiasi altro capo in mio possesso.

Ecco alcune foto dei miei Spidi Z100. Sono stati usati molto piu' a lungo in modalita' notevolmente peggiori dei Safety Grip. Numerosi temporali ed acquazzoni, mai trattati con alcun prodotto protettivo. Li ho in effetti piuttosto bistrattati. Le cuciture, dopo 6 anni, sono tutte integre:



______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Bezza
ritratto di Bezza
Offline
Joined: 10/10/2009
anche i miei

anche i miei safety grip si sono sfilacciati un pochino sul pollice, e li ho usati un mesetto.
anche un altro paio estivi questi:
http://www.jofama.se/motorcycle_wear/product_details.php?lang=5&id=166&c...
hanno iniziato a sfilacciarsi da subito, ma non le cuciture, il tessuto.

Ciao

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Bezza ha scritto:anche i miei

Bezza ha scritto:
anche i miei safety grip si sono sfilacciati un pochino sul pollice, e li ho usati un mesetto.

Avresti per caso una foto, Bezza? La possibilita' che i miei siano stati due sfortunati prodotti fallati si ridurrebbe abbastanza. Una leggera sfilacciatura in un mese significa molto probabilmente una cucitura rotta in 3 mesi di uso quotidiano.
Li usi tutti i giorni?

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Panzo
ritratto di Panzo
Offline
Joined: 22/05/2009
seguo interessato il caso e

seguo interessato il caso e attendo sviluppi, visto che mi era venuta una mezza idea di comprare i guanti in oggetto, ma sono decisamente frenato da queste notizie.

______________________________________

Oltre al casco, usa la testa!

StreetHawk
ritratto di StreetHawk
Offline
Joined: 31/05/2010
anche nei miei guanti si

anche nei miei guanti si presentano questi sfilacciamenti ma non si sono aperti. Anche nella giacca Chinook ci sono fili fuori posto.
Ho gia' fatto presente a Simone di MotoInferno da cui ho comprato la merce. Credevo che fosse un problema di minore rilevanza ma a quanto pare e' piuttosto grave se rischio che si aprono...
mi sorge un dubbio: saranno davvero omologati? A questo punto la mia fiducia nella Jofama e' in bilico anche perche' tutto il mio abbigliamento l'ho comprato da loro e non me l'hanno regalato...

Bezza
ritratto di Bezza
Offline
Joined: 10/10/2009
Taym ha scritto:Bezza ha

Taym ha scritto:
Bezza ha scritto:
anche i miei safety grip si sono sfilacciati un pochino sul pollice, e li ho usati un mesetto.

Avresti per caso una foto, Bezza? La possibilita' che i miei siano stati due sfortunati prodotti fallati si ridurrebbe abbastanza. Una leggera sfilacciatura in un mese significa molto probabilmente una cucitura rotta in 3 mesi di uso quotidiano.
Li usi tutti i giorni?

Quasi tutti i giorni e li metto e tolgo più volte
le foto te le mando per posta

Ciao

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
StreetHawk ha scritto:anche

StreetHawk ha scritto:
anche nei miei guanti si presentano questi sfilacciamenti ma non si sono aperti. Anche nella giacca Chinook ci sono fili fuori posto.
Ho gia' fatto presente a Simone di MotoInferno da cui ho comprato la merce. Credevo che fosse un problema di minore rilevanza ma a quanto pare e' piuttosto grave se rischio che si aprono...

La mia Chinook, che uso tutti i giorni, invece, ha cuciture ancora perfette.

Non voglio creare allarmismi, pero'. E' possibile che nel tuo caso si tratti di problemi effettivamente minori dei miei. Hai delle foto, per caso?

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

StreetHawk
ritratto di StreetHawk
Offline
Joined: 31/05/2010
sono difetti minori e non

sono difetti minori e non dico che sono da buttare anzi OTTIMI prodotti pero' ci sono queste piccole stonature.

http://img820.imageshack.us/gal.php?g=giacca1.jpg

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
StreetHawk,Le foto sono

StreetHawk,

Le foto sono molto interessanti, secondo me.
Chinook: ho controllato la mia ed in un angolo ho un accenno di quel che tu illustri in foto. A mio avviso, in questo caso, si tratta senza dubbio di un problema minore e dubito che degeneri.

SafetyGrip: la situazione in questo caso mi sembra diversa. Il filo sembra sfilacciato come i miei, e temo, sebbene speri di sbagliarmi, che alla lunga possa rivelarsi lo stesso identico difetto che ho io. Francamente non traggo una buona impressione da quel che vedo.

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Bezza
ritratto di Bezza
Offline
Joined: 10/10/2009
safety grip

frabiker (non verificato)
Taym devo preoccuparmi? non

Taym devo preoccuparmi? non hai contestato la mia ipotesi sul coprimanopole. Laughing out loud

si Taym per altro quel tipo di filo l`ho gia` toccato, non so dove, ma lo riconosco come tipologia...e` di quelli molli e sfilacciosi/setosi.
se dovessi scegliere un filo per produrre dei guanti non sceglirei quello (almeno guardando solo foto).

Ragazzi, ma il giubbotto....che diamine, pure un giubbotto del mercatino cinese non si scuce....
non scherziamo.

I guanti sono sottoposti a REALE stress, e se il guanto ha buona fattura le cuciture reggono e reggono anche per anni. Stessa cosa dicasi per il materiale di contatto.

Non e` detto che il materiale non sia buono, anzi...qui si parla delle cuciture e soprattutto del filo impiegato.
Ma la Norma di Omologazione dovrebbe tenere conto anche della fattura di un capo, non solo dei singoli materiali, quindi vorrei sapere come sia possibile tutto cio`.

Pensa che gli Spidi non mi piacciono (li vedo troppo molli e delicati, come mia impressione), ma quel guanto che hai postato se ha tutti quegli anni, bhe` ha una indubbia ottima fattura. Stessa cosa dicasi per i miei Dainese.

Se questi capoccioni di marchi ITALIANI (che vanno a produrre qua e la) si mettessero in testa di fare le cose serie producendo in ottica Omologazione, non ce ne sarebbe per nessuno: troppo superiori
(insieme a poche altre in UK ecc.)

Lo dico perche` e` un vero peccato. Le leggi le fanno solo quando hanno riscontro di popolarita`, o quando conviene a loro. Ecco perche` siamo mal governati (praticamente da sempre, fatte le dovute eccezioni presenti e passate).

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Direi che c'è un grosso

Direi che c'è un grosso problema di finiture... Nel giubbino son fili magari solo decorativi ma le cuciture non sono chiuse... chiederei una sostituzione.

Per i guanti il mio enorme dubbio è che essendo adottati dalle FFOO, gente che li indossa 8 ore al giorno 5 giorni la settimana, mi pare impossibile che possano dare a enti di polizia partite di guanti che si sfilacciano e si aprono.

Il problema è a monte. Sono convinto che abbiano due linee produttive e due controlli qualità. Il terzista è infatti lo stesso di Bmw e un milione di altri marchi costosi. Quindi non è un problema di italiani, stranieri o cosa. Non tiriamo fuori robe che non c'entrano.

Il problema è che ci sono in commercio dei Safety Grip con cuciti male... la cosa va risolta e va cambiata la merce a tutti.

Qua è un problema di aumento produzione senza un'equivalente miglioramento dei controlli ecc.

Siccome molte vendite in italia sono passate, senza alcun nostro guadagno, per le pagine di questo sito, mi pare giusto che si adoperino a risolvere la questione.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Conny secondo me hai centrato

Conny secondo me hai centrato in pieno il problema.
Era quello che intendevo io dicendo, fra le righe, -LE COSE CAMBIANO-
il guanto che ieri e` buono, domani potrebbe non esserlo piu`.

Comunque il filone di indagine e` quello che hai focalizzato nell`ultimo post.
Sono d`accordissimo. E ci sarebbe da incaz.. parecchio, perche` sarebbe una presa in giro doppia. A quel punto meglio uno che non dichiara nulla, e ti dice: fidati del mio background di marchio storico.

Ovviamente ora siamo nell`ambito delle illazioni, e non mi permetto di dire che sia cosi`.
Ma mi permetto di dire che la qualita` di uno stesso prodotto (avviene anche in ambito alimentare) PUO` ASSULUTAMENTE CAMBIARE e SPESSO CAMBIA.

Ora dobbiamo capire se e` questo il caso.
(e non sara` semplice).

-----------------------------------------------------------

Esempi che accreditano la teoria (realmente successi):

Produci uno scooter/moto hai un progetto spettacolare, ottimo.
Bene inizi la produzione, produci i primi pezzi: meravigliosi.
Domani il tuo fornitore di pistoni, valvole, centraline, ecc. chiude o non ti conviene piu` comprare da lui (chissa` se lo avevi gia` messo in programma o e` un fuori programma) bene compri i pistoni, la centralina, o la lampadina dello stop non piu` da lui, ma te li fai arrivare dalla Romania, ecco che la qualita` del progetto e` compromessa.

E` successo che alcune ditte favolose, dovessero ritirare motori/ e cose simili,
per questo preciso motivo: fornitori NON PIU` AFFIDABILI.

Questo e` molto indicativo di questi fenomeni, e spiegherebbe tutto.

Bezza
ritratto di Bezza
Offline
Joined: 10/10/2009
foto safety grip e windsor

Grazie all'aiuto di Taym ecco le foto:




Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
(Nessun oggetto)




______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Bezza, a me sembra proprio lo

Bezza, a me sembra proprio lo stesso problema. Le tu cuciture si stanno sfilacciando come le mie. Sad
A questo punto comincio a chiedermi se sia davvero un errore di produzione. Vi sono SafetyGrip che utilizzano un filo diverso?

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Taym ha scritto:Bezza, a me

Taym ha scritto:
Bezza, a me sembra proprio lo stesso problema. Le tu cuciture si stanno sfilacciando come le mie. Sad
A questo punto comincio a chiedermi se sia davvero un errore di produzione. Vi sono SafetyGrip che utilizzano un filo diverso?

Qua bisogna chiedere a Peter, l'AD Jofama. Non posso credere che i poliziotti inglesi vadano in giro con i guanti aperti. Deve esserci un inghippo. E il problema deve essere risolto. Anche perché c'è da considerare che il test di certificazione è fatto su guanti nuovi, probabilmente il filo resiste benone alla trazione. Ma l'usura non è contemplata nel test, e se l'usura intacca così tanto i filamenti ne va della sicurezza del guanto nel medio periodo.

Tramite Alax segnaleremo la cosa, magari anche a qualcuno di competente (che so, Paul magari)... Rimango dell'idea che, come ci sono due catalogni (civile e professionale) della Jofama, ci possano essere anche due linee produttive o per lo meno due controlli qualità.

Se migliaia di poliziotti inglesi con l'uso gravoso che ne fanno (pioggia compresa) si trovassero coi guanti aperti allora sì che scoppierebbe un casino.

Solo una fonte diretta ci può spiegare l'arcano.

Che poi, il Safety è uno dei pochissimi guanti sul mercato ad offrire certe caratteristiche estetiche - confort - usabilità oltre alla certificazione... è per molti aspetti una scelta obbligata e DEVE rispondere a uno standard decente anche per quanto riguarda la durata nel tempo.

Io farei un articolo preventivamente alla risoluzione del problema, giusto per far capire che abbiamo le orecchie puntate e pretendiamo la risoluzione della cosa.

Stiamo dando tanto alla Jofama per il suo impegno nelle certificazioni, pretendiamo che ci dia in cambio anche la tenuta nel tempo dei propri prodotti... difetti minori li possiamo anche accettare malvolentieri (alla fine i prezzi son quelli che sono), ma i problemi strutturali no.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Ragazzi se avete prodotti

Ragazzi se avete prodotti certificati del gruppo Jofama (halvarssons) che si scuciono o simili, mandate foto, luogo e data di acquisto a -> alaxandair[chiocciola]motosicurezza.com <- e provvederò ad informare l'importatori italiani, l'ad jofama e alcuni tecnici.

Tenete conto, per quanto riguarda la protezione, che se in caso di incidente non dovessero reggere quanto certificato e un perito dovesse confermarlo, ci sono tutti gli estremi per dei risarcimenti.

Dico questo a scopo informativo (e rassicurativo), senza voler istigare alcuna persona ad azioni legali, senza volerle consigliarle, senza dare consulenza giuritica o alcunché, visto che

1-sono il primo ad utilizzare i safety grip, 2-visto che li abbiamo più volte consigliati (in quanto certificati), 3-utenti del nostro sito li hanno comprati in quanto da noi consigliati.

Se i prodotti non sono certificati abbiate pietà di noi (tanto lavoro, visto che è un hobby) e vedetevela da soli (lo dico in amicizia).

 

Senza voler difendere a spada tratta jofama dico che i miei guanti (in un uso di qualche volta a settimana salvo vacanze) non si stanno scucendo e che con buona probabilità la protezione effettiva è data dall'Hi art. A mio avviso i guanti che si aprono appartengono ad UNA PARTITA FALLATA e il problema non riguarda tutta la produzione.

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

frabiker (non verificato)
Non sarebbe male riuscire a

Non sarebbe male riuscire a parlare con un poliziotto inglese,
ovviamente senza far perdere troppo tempo, giusto 2 minuti. Facendosi passare ovviamente un motociclista di esperienza, che a sua volta avra` ascoltato pareri di colleghi.

Io ho gia` fatto delle domande in Polizia qui in italia, e mi hanno risposto (anche se erano per mia curiosita`) , e non dubito che anche altri siano disponibili. Big smile
(basta chiedere in modo serio ed educato).

Mago
Offline
Joined: 18/02/2010
Ho verificato anche i miei

Ho verificato anche i miei safety grip. Sebbene li abbia usati solo un paio di volte ho trovato delle cuciture che si stanno sfilacciando, per ora è solo una sfilacciatura iniziale ma non promette nulla di buono soprattutto perchè li ho usati quasi zero.

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Mago ha scritto:Ho verificato

Mago ha scritto:
Ho verificato anche i miei safety grip. Sebbene li abbia usati solo un paio di volte ho trovato delle cuciture che si stanno sfilacciando, per ora è solo una sfilacciatura iniziale ma non promette nulla di buono soprattutto perchè li ho usati quasi zero.

Ormai immaginerai la mia gentile richiesta: per curiosità e senza fretta, hai delle foto da inviare? Smile

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Mago
Offline
Joined: 18/02/2010
Ieri sera me ne sono accorto

Ieri sera me ne sono accorto e ho messo a caricare le batterie della macchina fotografica proprio per scattarle Wink

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
mandate mandate a me. che poi

mandate mandate a me.
che poi rigiro!

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

Cristian72
Offline
Joined: 06/09/2010
Eccomi anch'io col medesimo

Eccomi anch'io col medesimo problema,i miei li ho presi il 03/12/09 da Hideout,premetto che dei guanti sono contento,che li uso regolarmente quasi tutti i giorni per tutto l'anno (salvo neve e con coprimanopole Tucano per quando fà veramente freddo),però quel filo che si sfilaccia evidente fin da nuovi proprio non mi và anche se fin'ora non ha comportato nessuna apertura delle cuciture.
Per me hanno proprio sbagliato filo,non ho mai visto niente del genere in altri guanti.
Ah,altro difettuccio è la cinghietta del guanto dx che è più corta di quello sx e ogni volta che li metto o levo scappa fuori dell'anello,quindi devo sempre mettere prima il dx e reinfilare la cinghietta con la mano sx ancora libera,sarà un difetto da poco ma bastava qualche mm. in più di pelle.....
Quà ci sono le foto
http://www.tonioworld.net/immagini2/viewer.php?id=818645P9070113.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini2/viewer.php?id=519119P9070114.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini2/viewer.php?id=966130P9070115.JPG

Mago
Offline
Joined: 18/02/2010
Alaxandair ha scritto:mandate

Alaxandair ha scritto:
mandate mandate a me. che poi rigiro!

io li ho acquistati on line su ebay da race leathers circa un mese fa ripeto usati a malapena 2 volte per poco tempo,

qualche cucitura era già strana da nuovi ma non ci ho fatto caso più di tant, non sono danneggiati ma le cuciture si stanno evidentemente sfilando

Mignolo Guanto Destro

Parte terminale Guanto Destro

Pollice Guanto Destro

Lato Polso Guanto Destro

Polso Guanto Sinistro (solo un pezzetto di filo uscito)

Pollice e indice Guanto Sinistro.

 

StreetHawk
ritratto di StreetHawk
Offline
Joined: 31/05/2010
ho inviato il reclamo al

ho inviato il reclamo al rivenditore Jofama in Italia da cui ho comprato i guanti. la risposta che gli ha dato la Jofama è che i guanti non sono rotti e a parte quel filo che svolazza in giro come da foto mie e di altri in questa discussione non è un problema. I guanti me li devo tenere cosi!!! Angry la mia risposta è stata che va anche bene se mi garantiscono che non si apriranno! cosa devo fare? avete notizie da Jofama??

Mago
Offline
Joined: 18/02/2010
Nel caso di Alax si sono

Nel caso di Alax si sono aperti di li a poco, lasciamo che sia lui a tenere i contatti avendo accusato già una precedente apertura, un guanto nuovo non dovrebbe avere fili svolazzanti, va bene che l'hiart è la vera protezione però sti guanti non li regalano mica...

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Mago ha scritto:Nel caso di

Mago ha scritto:
Nel caso di Alax si sono aperti di li a poco, lasciamo che sia lui a tenere i contatti avendo accusato già una precedente apertura, un guanto nuovo non dovrebbe avere fili svolazzanti, va bene che l'hiart è la vera protezione però sti guanti non li regalano mica...

non ero io, era taym.
i miei reggono bene.
a mio avviso si tratta di una partita fallata...

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
dimenticavo: a jofama ho

dimenticavo: a jofama ho scritto, vedremo...

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

Mago
Offline
Joined: 18/02/2010
Chiedo scusa mi sono

Chiedo scusa (Soprattutto a Taym) mi sono confuso... Big smile

Cristian72
Offline
Joined: 06/09/2010
Potete chiedere a

Potete chiedere a Jofama,visto che per loro non sono un problema,se i fili svolazzanti li posso tagliare? E se un domani si aprissero rispondono per 2 anni dall'acquisto,giusto?
Ma tutti i Safety Grip sono così o qualcuno li ha senza fili svolazzanti,magari anche con filo diverso.

frabiker (non verificato)
StreetHawk ha scritto:ho

StreetHawk ha scritto:
ho inviato il reclamo al rivenditore Jofama in Italia da cui ho comprato i guanti. la risposta che gli ha dato la Jofama è che i guanti non sono rotti e a parte quel filo che svolazza in giro come da foto mie e di altri in questa discussione non è un problema. I guanti me li devo tenere cosi!!! Angry la mia risposta è stata che va anche bene se mi garantiscono che non si apriranno! cosa devo fare? avete notizie da Jofama??

Potresti dirgli di dedicarsi al Free climbing estremo, utilizzando corde di quel materiale. Big smile

Comunque rispondo all`ultima domanda:
sembra che diversi utenti (non sono tanti quelli che hanno comprato questi guanti, ed essendo relativamente pochi e` una statistica preoccupante: almeno nell`ambito di questo forum poi fuori non saprei) abbiano avuto questo problema, documentato con foto.

Viceversa Alax, sembra non aver avuto lo stesso problema. Come ha scritto se leggi sopra. Per questo parlava di evenutale partita difettosa di guanti, anche se bisogna vedere anche il tipo di utilizzo che se ne fa (non ho letto bene da quanto tempo li possiede).

Io per la cronaca, anche se magari non interessa, ho un filo di calli sulla mano destra del gas. Cioe` usarli massicciamente vuol dire tanto, non ho questi guanti, ma nonostante l`uso intensivo i fili sono perfette, stessa cosa il materiale di contatto (ci ho fatto 2 primavere-estati fino a settembre circa).

Curioso di vedere la risposta che daranno ad Alax.

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Mago ha scritto:Chiedo scusa

Mago ha scritto:
Chiedo scusa (Soprattutto a Taym) mi sono confuso... :bigsmile:

Ma figurati.
Ragazzi... Ma sono tutti cosi'! Sad Spero sia una patita difettosa, ma immagino a questo punto debba ytrattarsi di piu' di una.
Fra, ma certo, se guardi piu' in alto ho inviato le foto dei miei Spidi Z100 che dopo 6 anni di matrattamenti ed intemperie, senza nemmeno un minimo di cura, hanno cuciture intatte.

E' evidente che il problema sia il filo, e sono davvero interdetto dalla mancata sostituzione dei guanti di cui si parla qualche messaggio sopra. Jofama Italia per caso desidera intervenire e darci informazioni? Lo apprezzerei davvero.

Confermo infine che un filo sfilacciato in quel modo ha portato poi all'apertura del mio guanto.

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

andrea fiacchini
Offline
Joined: 09/09/2010
purtroppo mi aaggiungo alla

purtroppo mi aaggiungo alla lista anche io , acquistati 3 giorni fa' e 2 punti di cucitura sulla punta del pollice destro sono saltati Angry , cmq verranno sostituiti immediatamente , purtroppo sono cose che capitano anche alle migliori ditte , e ve lo dice uno che lavora nel settore moda . un operatore distratto o magari un difetto del filo . cose che possono accadere e la casa essendo una di quelle serie cerchera' al piu' presto di rimediare alla cosa . ripeto sono cose che possono accadere .

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
andrea fiacchini ha

andrea fiacchini ha scritto:
purtroppo mi aaggiungo alla lista anche io , acquistati 3 giorni fa' e 2 punti di cucitura sulla punta del pollice destro sono saltati Angry , cmq verranno sostituiti immediatamente , purtroppo sono cose che capitano anche alle migliori ditte , e ve lo dice uno che lavora nel settore moda . un operatore distratto o magari un difetto del filo . cose che possono accadere e la casa essendo una di quelle serie cerchera' al piu' presto di rimediare alla cosa . ripeto sono cose che possono accadere .

invia foto al mio indirizzo

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

andrea fiacchini
Offline
Joined: 09/09/2010
li ho gia' rispediti per

li ho gia' rispediti per farmeli sostituire

Gioxy
ritratto di Gioxy
Offline
Joined: 27/03/2010
Questa volta mi è andata bene.

Desidero puntualizzare l'affermazione di Conny perchè è importante per noi conoscere bene la legge che ci garantisce sugli acquisti.

Conny ha scritto:

Comunque la legge è legge. È già un miracolo che ci sia... peccato che la gente spesso non lo sa. Il privato ha 26 mesi (2 anni e 2 mesi di "bonus") per segnalare un difetto qualsiasi che fa decadere il contratto di acquisto e che non è stato causato dal normale uso o da incuria. Il negoziante (il negoziante, non il produttore) è tenuto a riparare o sostituire, nel caso non fosse impossibile o troppo dispendioso, il bene difettato, con spese a carico suo. Nel caso non fosse possibile riparare o sostituire, o non conviene, il negoziante deve proporre al cliente una facilitazione per l'acquisto di un altro bene o al limite si può arrivare alla risoluzione del contratto con la restituzione del "maltolto".
La legge è molto conservativa verso il consumatore, anche se spesso i negozianti rispondono che "il difetto è riconosciuto in garanzia solo se avviene nei primi sei mesi"... o cose del genere. Fatto non vero, basato su un passo poco chiaro della versione italiana della norma, che dice, per come l'ho capita io che entro i primi sei mesi se si presenta un difetto il cliente ha il diritto alla risoluzione del contratto con pieno rimborso. O una roba del genere.

Sono coperti i vizi manifestatisi entro due anni dall'acquisto (consegna del bene); il consumatore ha due mesi di tempo dalla scoperta per contestarli al venditore, quindi in realtà la prescrizione finale e' di 26 mesi.

Il vizio che si manifesta nei primi sei mesi dalla consegna del bene può essere presunto, ovvero NON grava sul consumatore la prova della sua presenza sul bene al momento dell'acquisto.
La prova invece grava sul consumatore quando il vizio di manifesta successivamente oppure quando il consumatore non possa dimostrare di aver opportunamente contestato nei termini. Detta prova consiste normalmente in una dichiarazione scritta rilasciata –a seconda del caso- da un tecnico od addirittura da un perito, o comunque da qualsiasi documento che possa "certificare" che il danno e' collegato ad un vizio preesistente, già presente sul bene (magari "latente") al momento dell'acquisto. Ogni considerazione in merito e' inevitabilmente generica e può cambiare di volta in volta a seconda del caso specifico.

In ogni modo è il venditore (negoziante) che fa da interfaccia tra cliente e ditta costruttrice. Quindi è sempre e solo a lui che vanno indirizzate le nostre lamentele.

Per quanto riguarda i guanti. Dicevo che mi è andata bene perché dopo il casco Caberg Sintesi acquistato prima della prova di Sharp (figuraccia sulla mentoniera), dopo il paraschiena Vannucci che non è costruito con materiale Komperdell, dopo aver scoperto che la favolosa giacca Dainese in cordura resiste per pochi secondi allo sfregamento, pensavo di sostituire i miei Spidi Z100 con un paio di Halvarssons.

Dopo aver letto il post, attendo che venga fatta chiarezza prima di sorbirmi una nuova delusione. In compenso ho analizzato le cuciture dei mie Z100, usati da diversi anni con il caldo ed il freddo: sono effettivamente perfette, non ci sono segni di sfilacciamenti. E sono stati costruiti in Cina. Come dire, che quando si vuole ottenere una capo di qualità, il luogo di produzione non conta.

______________________________________

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
Albert Einstein

Gif 15