
Sono presenti sul mercato molti capi di abbigliamento realizzati in cotone. Spesso non viene "dichiarato il cotone", ma si usano altri termini per indicare il tessuto. I più usati sono denim e canvas. Ma cosa rappresentano questi due nomi?
Come i più, io non ho una forte conoscenza del cucito o simile; però ho fatto delle ricerche.
Il denim, come possiamo leggere anche solo su it.wikipedia.org, è il tessuto "che si usa per confezionare i blue-jeans [...] realizzato [...] oggi interamente in cotone".
Quindi, anche se esistono blue jeans prodotti con "toppe" di cordura, kevlar o altri materiali, io diffiderei da jeans da moto in denim.
Anche il canvas, leggiamo in rete, è normalmente fatto di cotone*. E, benchè possa essere più resistenze di "comuni" giacchette, io mi affiderei ad altri materiali.
È tuttavia da ammettere che giacche e pantaloni, realizzati in cotone "un-po-più-robusto" e che montano protezioni en 1621.1, se fossero effettivamente immobili -le protezioni- in caso di caduta, proteggerebbero più del niente, di una semplice felpa o da una giacchetta. Però tale concetto non deve essere estremizzato e in ogni caso va applicato solo in città (velocità inferiore ai 45 kmh), dove i casi di abrasione prolungata sono rari. Io, personalmente, sono favorevole ad un altro tipo di abbigliamento.
Noi il cotone in moto, non lo consigliamo.
*da en.wikipedia.org: "Modern canvas is usually made of cotton."