• warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/author_pane/author_pane.module on line 169.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.
  • warning: Creating default object from empty value in /data/sites/web/motosicurezzacom/www/sites/all/modules/advanced_forum/advanced_forum.module on line 492.

Oggi mi stavo per stampare (contro uno che non ha rispettato il Rosso). Rossi, Schwantz , McCoy tutto in uno :-P

39 replies [Ultimo post]
Anonymous

Si vede che ormai e` un vizio,

Oggi stavo per fare un incidente centrando di fianco un ragazzo in scooter che e` sbucato all`improvviso fermandosi in mezzo alla corsia.

Non ha pensato che nel frattempo per quelli che venivano su quello stradone c`era il verde, e prima di buttarsi magari era meglio fare la figura del prudente e sporgersi pian piano...
se avanti si era formato il traffico fino ad allora ed era rimasto bloccato.

Invece me lo trovo all`improvviso (lui non guarda nemmeno),
strada completamente bagnata con pioggia battente,
(freno a tamburo posteriore troppo nervoso sul bagnato),
do inizio a una frenata da manuale.

Sapendo che il posteriore sul bagnato e` nervoso
(l`avrei perso sicuramente al primo tocco) inizio sfiorando 1 mm il posteriore (di piu` gia` blocca)
e lo terro` cosi` fino all`impatto finale (pennellata piu` che impatto...)
vedendo che la velocita` era troppa per arrestarmi all`improvviso, inizio a pinzare l`anteriore abbastanza deciso mi accorgo in 1 frazione di secondo che lo avrei centrato in pieno sul fianco (da cadere)

alche`...la gomma anteriore ha slittato (e qui viene la paura nera), ho messo il piede fuori e ho schiacciato con l`altro la pedana forte (ero con lo Skipper 125 cc) provando a girare di pochissimo lo sterzo. Ho perso l`anteriore per almeno 1 metro/1 metro e mezzo, ero sicuro che sarebbe finita con una caduta.

Invece gli arrivo in sgommata fino a toccarlo (senza farci nulla).

Dopo gli ho detto di tutto, e gli ho fatto il gesto di dargli una manata in testa....
ma lui era rimasto impitrito, senza reazioni, cosi` me ne sono andato, mi ha fatto anche pena...
(non ha mostrato arroganza, solo idiozia).

Insomma mi e` andata bene.
Comunque fossi andato piu` forte era incidente assicurato e mi sarei fatto male, pure lui.
Ce ne sono parecchi che vanno come se fosse asciutto, in quel caso sarebbe stato spacciato.
Non c`e` niente da fare, la velocita` misurata serve. Se avessi fatto l`incidente avrei detto che era tutta colpa sua (e invece guidando prudentemente, ho potuto evitare il peggio, anche in condizione estrema).

P.s
ovviamente non mi paragono nemmeno lontanamente ai 3 mostri sacri Tongue
Ma dopo mi sentivo cosi` ahahahaahah, scherzo...mai esaltarsi troppo.

______________________________________

**

NaE
ritratto di NaE
Offline
Joined: 13/07/2009
Io evito commenti. Però sto

Io evito commenti.

Però sto chiedendo alla Yamaha se al posto delle frecce posso mettere 2 lanciarazzi.... anche se mi toccherà finire le munizioni ogni giorno.

______________________________________

se non avete nulla da fare cliccate sul link.... grazie http://naeland.myminicity.com/

frabiker (non verificato)
Te li fanno anche a te questi

Te li fanno anche a te questi numeri ?

Te ne dico un`altra, c`era pieno di gente che saliva sui marciappiedi per saltare la coda,
essendoci pioggia.
(in una strada dove di solito non ci sono pedoni, ma cmq e` pedonale).
Mi dirai pero` andavano a passo d`uomo?
Risposta: No, andavano a tutto gas....

Che ti devo dire,
se un bambino nasce in mezzo all`anarchia e alle armi, sara` il primo ad usare le armi e ad ammazzare.
E vale anche per la strada.

Non ti dico che io non faccio mai una cavolata, o non accelero mai o non mi faccio le mie pieghe bestiali,
quello che dico e` un atteggiamento di base che proprio uno guida cosi` come se fosse nel salotto di casa sua.

Uno col T-Max l`altro giorno, gli ho pure bussato, faceva gli slalom tagliando la strada, quasi che dovevi frenare, e sgasando come un demente (oltre tutto non era nemmeno un bello spettacolo). Poi si e` fermato a chiacchierare con un suo amico, e poi e` ripartito di nuovo tagliando la strada a tutti...40 anni di roba.
Ovviamente in tenuta da spiaggia.
Nel sorpassare ti sfiorava 1mm prima e poi chiudeva tagliandoti la strada (questo pure alle macchine).

O uno col cellulare, mandava sms mentre guidava lentamente, ma in mezzo alla strada
(e con questo ho avuto proprio un diverbio)

Uno delle forze dell`ordine dovrebbe accostarsi, e tirargli una manganellata in testa, accopparlo. e sequestrargli la patente. Ma non sto scherzando...

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
rispondo più tardi, ora non

rispondo più tardi, ora non ho tempo. Wink

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Eccomi. Purtroppo in città

Eccomi.
Purtroppo in città gli scuteristi (e la maggior-parte dei motociclisti), guidano come se fosse tutto loro.
Basta andare sul Lungotevere in orario di punta (o sulla Aurelia) e vedi slalom a 50 kmh (che non è poco!), sorpassi da destra e da sinistra, tagli di strada etc.
Basta andare verso le 9 di sera da monte mario in giu, per vedere adolescenti a 100 kmh (dico 100 kmh!) che sorpassano, non rallentano ai semafori e ai passaggi pedonali.
Non voglio nemmeno sapere cosa succederebbe se un bambino/un anziano attraversasse con leggera disattenzione.
Ovviamente vanno in giro in momo e tenuta da spiaggia (per nudisti).
È purtroppo una questione anche di autoscuola.
L'autoscuola in Italia è fatta male.
In Rep. Ceca, dove ho fatto la pratica, c'è il doppio manubrio.
Ci sono tot (non ricordo quante) ore di guida obbligatorie con istruttore. E mica si va in giro pe' parcheggi, ma per rotonde, superstrade etc.
L'esame pratico non consiste in quella buffonata (dove puoi finire bocciato per cavolate) italiana, ma in 30 minuti di guida.
A me personalmente ha portato in superstrada e in una rotonda a doppia corsia.
COME domande di teoria di capitano anche domande sull'abbigliamento tecnico. L'esame di teoria è fatto in diretta tramite pc.
L'istruttore ovviamente indossa casco integrale e completo (guanti, giacca, pantaloni, stivali etc.).
Ma è anche una questione di cultura. Di educazione in famiglia. Di intelligenza.
In ogni caso sono contento tu stia bene e non ti sia fatto nulla.

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

frabiker (non verificato)
Grazie.... Fino a li` sei

Grazie.... Love

Fino a li` sei andato a fare l`esame....ma tu sei un giramondo mi sa Wink

Comunque per quello che dicevi,
io all`esame della A3, il mio esaminatore, che sparava una c. dopo l`altra (in modo scherzoso...)
bhe` chiama uno e questo si ferma qualche secondo per mettersi i guanti prima di fare l`otto,
l`esaminatore l`ha sfottuto per i guanti con le protezioni....

Ho detto tutto.
Ovviamente con un 650, ci hanno fornito di un ottimo casco Jet con cinghietta usurata, senza visiera,
che non mi sarei messo nemmeno per andare in bici.

Unica nota positiva: il Gilet Alta visibilita` con stampa
(ma mi sa che e` stata suggerita come idea)

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Credo che il gilet con le P

Credo che il gilet con le P sia "consigliato" per gli esami a livello nazionale...

Brutta avventura fra... meno male che hai mantenuto la calma!

io vado poco in giro (se fossi in città ogni mattina forse sarebbe diverso), ma devo dire che grazie al cielo nella mia città si riesce a muoversi con discreta tranquillità, non è Genova angusta e intricata e non è Roma, caotica e psicopatica. Ma già così ho spesso modo di arrabbiarmi. Rischi veri in 15 anni di due ruote, pochi... qualche vecchio e qualche donna al volante.

Più che altro avevo un cinquantino che originale faceva i 95 di tachimetro Laughing out loud e uno scooter 125 (Leonardo Aprilia) assolutamente non sincero in piega (nelle curve veloci paura, ondeggiamenti... ma credo sia stato un esemplare difettato, o ho la forcella un po' storta... per non contare che ho scoperto che ho avuto per un pezzo la ruota dietro mezza svitata... mai più scooter nella mia vita).

Meglio non pensare che sia io che i miei fratelli siamo tutti circolati con questa Pegaso 50 che permetteva velocità folli senza alcuna protezione. Non ci siamo mai rotti niente va. Gran motorino, detto fra parentesi.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Grazie Conny Ammazza che

Grazie Conny Love

Ammazza che cinquantino avevi...ammesso che fossero anche 80 effettivi sono esagerati per un 50 cc. Il mio Skipper 125 ST fara` piu` o meno i 100 km/h
(data l`eta non mi lamento. Anche nelle salite non fa fatica, anzi).

Si hai ragione, e` difondamentale importanza per la sicurezza una ottima manutenzione del mezzo.
Meno male che il gg prima avevo fatto cambiare le pastiglie che in breve tempo
erano decadute e ho trovato difficolta` a trovare un mecc. che mi facesse il lavoro subito (tutti presi..), l`anteriore non frenava piu`col passare dei gg/sett....
pero` la colpa non era del mezzo, quanto della sua manutenzione, al cambio pastiglie e` tornato a frenare in modo davvero grintoso e sicuro. Aveva da cambiare anche il liquido freni.

Il Leonardo secondo me lo avevi con le forcelle storte o qualche problema,
perche` ne ho sempre sentito parlar bene....avevano fatto pure una versione 300 cc.
Anche se di sicuro non e` lo scooter con la ciclistica migliore.

Io col mio mezzo mi ci trovo benissimo, sia per comodita`/divertimento/liberta` (per quello che ci devo fare, per ora). E` vecchio e ha parecchi anni, ma risistemandolo e` diventato davvero un buon mezzo cittadino. Ciclisticamente sopra le aspettative, sento persone con il fiammante Sh (che dovrebbe essere superiore, quantomeno perche` e` fatto da Honda e perche` molto piu` nuovo, anche se non mi piace) che a certe velocita` inizia ad essere pericolosamente instabile.
Io col mio avevo provato solo 1 volta, in condizioni particolari, a manetta piena:
un treno.

Unico difetto il tamburo posteriore, su asciutto frena davvero bene.
Sul bagnato diventa indomabile, NON ho capito perche`....
Appena tocchi fa on/off (che so che non e` bello), e tende all`inchiodata. Ma perche` con il bagnato fa cosi` e con l`asciutto no???
So che erano regolabili questi tipi di freni, ma secondo voi risolvo?
Avete esperienza in merito?

Anche sulle gomme, possono fare la differenza in termini di sicurezza.

P.s
Comunque se lo cambio vado con lo SportCity o Derbi Rambla,
200/250/300 come prestazioni si equivalgono piu` o meno.
Per ora la moto per l`uso che ne faccio sarebbe scomoda davvero, e non credo che mi divertirei di piu`...anche perche` l`ho guidata una moto grossa in citta`ed e` piu` stancante e in certe occasioni non piu` performante o sicura.
Certo se devi prendere una curva agli 80 km/h meglio una moto Tongue
Cosi` come una moto ha piu` difficolta` nell`inserimento curve strette o cambi di traiettoria con angoli strettissimi. E nella gestione frenata sul bagnato e` piu` difficile in citta`, soprattutto moto con impianti frenanti da supersport.

Tu di dove sei ?
Qua le strade in effetti sono strette e insidiose, piene di svincoli..
ma infatti incidenti ce ne sono tanti, la gente corre. Nessuno fa i 50 km/h.
Ci sono strade dove io non supero i 40 perche` so e ho visto incidenti anche gravi
che essendo strette e piene di stradine perpendicolari , chiunque ti puo` sbucare all`improvviso e non potresti schivarlo (solo andargli contro), quindi devo potermi arrestare. Invece in quella strada gente fa i 60 km/h o piu` ....finche` qualcuno non sbuca all`improvviso, e li si ha la peggio.

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Quando eravamo giovani noi i

Quando eravamo giovani noi i 50ni con motore minarelli (me pare), lo stesso motore che comunque è ancora montato su tutti i principali endurini 50, facevano tutti una velocità dignitosa... quando sono diventati legali i 5 marce la velocità tachimetrica era di 95 km/h (effettivi a occhio 85). Originali. Superavo le macchine. Laughing out loud

A dire il vero un mezzo che sfiora i 90 è più pericoloso di uno che sfiora i 200... ti trovi a inscenare sorpassi senza avere birra rischiando di non finirli. E andare ai 45 latostrada dove tutti passano agli 80...? Ancora più pericoloso.

Io salterei i 50 e partirei dai 125 a potenza libera.
Tanto i 50ni fanno tutti minimo i 70...

È evidente che il 50cc è un veicolo obsoleto e ormai pericoloso. Non lo sarebbe usato in città se tutti rispettassero i limiti, ma aimè non è così.

Comunque qui a Verona la situazione traffico è abbastanza sostenibile. Si bestemmia ma è gestibile. Per lo meno nelle ore non di punta e con clima stabile. Primo giorno di pioggia o primo giorno di sole tutti sclerano, ma credo sia così ovunque!

______________________________________

Più che un admin, una colf!

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Sugli scooter

Non so quale problema abbia il mio Leonardo...
Sicuramente il fatto è che era una primissima serie, e ha avuto sempre un sacco di problemi di gioventù... freni che frenavano da soli (...) marmitta che si è rotta dentro dopo un po' (...), uno strano comportamento sul veloce (ma forse è così per tutti gli scooter, ero abituato con le ruote da 19" e 17" di una enduro stradale)...

Ce l'ho ancora cmq, senza assicurazione, in attesa di una fine dignitosa... 13 anni di vita, il motore ancora perfetto... è il resto che mi ha fatto dire basta scooter (troppo scomoda la manutenzione), e basta aprilia... (direi anche basta qualunque cosa di italiano).

Per il tuo skipperino mi raccomando le gomme, potresti anche a fare il perfettino cambiare l'olio delle forcelle se non l'hai fatto. Mi raccomanda controlla sempre i bulloni dopo che sei stato dal meccanico (capitato più di una volta che non serrino bene). Per questa cosa potresti acquistare una chiave dinamometrica della Beta e verificare col manuale di officina in mano (forse si trova su internett) i serraggi appropriati di tutti i bulloni principali (ruote-freni-telaio).

Le pastiglie dei freni è una cavolata cambiarle, io le ho sempre cambiate da solo... cambiare l'olio freni invece è molto utile (e necessario dopo un 2 / 4 anni di utilizzo, pena comando spugnoso e frenata irregolare), ma un po' più complicato. Fattibilissimo da soli, con un po' di esperienza... ci sono anche degli aggeggi da 10 sterline che aiutano nel compito di spurgare l'impianto.

Per quanto riguarda le reazioni strane del tamburo, non vorrei fosse da revisionare. Probabilmente è un po' ovalizzato o ha le ganasce mal messe... da controllare la superficie frenante... forse non drena.
Non mi intendo molto di tamburi (mai avuto, sempre avuto freni a disco, dal 50no in su).

Può darsi che l'acqua filtri nel tamburo, bagnando le ganasce che frenando scivolano finché si asciugano di colpo e quindi fanno aderenza improvvisamente. Sarebbe da aprire il tamburo e revisionarlo. Quando mi passa il sonno dò un occhio ai testi sacri che dicono. Prova a fare una ricerca su google intanto.

Stamattina alle 6 son stato svegliato dal terremoto nelle marche.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Ciao, ahaha mitico 13 anni

Ciao, ahaha mitico 13 anni Tongue

No comunque, scooter che hanno ottimi comportamenti e sono impeccabili ce ne sono...
Come gomme, anche io le ritengo fondamentali per la sicurezza. E vale la pena spenderci di piu`.
Critico aspramente chi produce scooter/moto mettendoli sul mercato con pessime gomme. C`e` chi si e` fatto male per questo. Gente che sul bagnato e` volata letteralmente. Aldila` del discorso cera...
Un danno, piu` che un vantaggio. Avevo persino proposto di mettere delle
-finte gomme - omologate per 10 km o poco piu`. DI materiale super scadente e super economiche, magari materiale reciclabile (che si sappia a priori).
E con convenzioni tra concessionario e gommista,
quello risparmiato per darti una gomma da buttare, te lo ridavano in un buono per l`acquisto di gomme buone. Praticamente la casa produce scooter con gomme finte e piu` economiche e pero` ti da un buono per l`acquisto di gomme buone. E il gommista di riferimento in virtu` di questo si impegna a farti un piccolo sconto sul primo cambio di gomme. Se vai per piu` di 10-20 km con le gomme finte, o vieni beccato per 2 volte di seguito, rischi la multa (salatissima). Tu devi uscire dal concessionario e dirigerti al cambio gomme, questo il concetto. Ovviamente la gomma deve essere fatta non per durare, anzi, ma deve cmq avere potere di aderenza.

Come idea la ritengo molto valida, e` la mia Tongue
(l`ideale sarebbe che uscissero gia` buone, ma se questo non e` possibile, meglio allora dare una finta gomma. Con obbligo di cambio immediato. Credo che molti consumatori apprezzerebbero, visto che sento gente che si lamenta, ma non le cambia perche` sembra una spreco buttare via delle gomme nuove).

La prima cosa che ho cambiato nel mio, e` la gomma. E devo dire che quelle che ho tengono davvero bene.

Parlando di frenata sull`asciutto ho fatto anche delle frenate di emergenza, con ottimi risultati, frena davvero bene e la ciclistica supporta.
E` sul bagnato alle basse velocita` il problema....altrimenti cambia totalmente comportamento.

Grazie dei consigli,
in effetti ci hai preso, credo che sia ovalizzato perche` schiacciando la frenata va a sinusoide: forte poi piano poi forte ecc. pur mantenendo la stessa pressione.
Sull`asciutto frena benissimo, forse ha piu` potere del disco, ma sul bagnato...una tragedia.
Come ipotesi dell`acqua sembra probabile, ma non so come funziona...
quindi tu dici che l`acqua entra nel tamburo e fa quel lavoro? cioe` l`acqua non dovrebbe filtrare dentro in condizioni normali ?

Comunque avevo letto una recensione dove se ne parlava bene come mezzo, ma
sottolineavano anche loro questo piccolo inconveniente, senza dare pero` troppe spiegazioni, come se fosse una cosa normale per i tamburi.

C`e` stato il terremoto, quindi tu sei nelle marche??
porca miseria addirittura ti ha svegliato....mi raccomando che se no ti devo venire a prendere io con lo Skipper, e se piove son cavoli amari Tongue

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Se leggevi bene... Qui

Se leggevi bene... Qui Verona, Veneto! 600 km dall'epicentro. Ma mi ha svegliato uguale Laughing out loud

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Mi spari 2 post uno di fila

Mi spari 2 post uno di fila all`altro e` logico che mi confondo Tongue

Pero` e` vero il 50 e` davvero un giocattolo per la velocita` che fa...
soprattutto se truccato ti trovi ad avere una moto con le ruote e la ciclistica del triciclo.

Dal 125 in su aumentano le doti sensibilmente. Basta vedere la differenza fra una
RS 50 e una RS 125 ....o di altre moto.

Infatti mi pareva strano fossi delle marche, mi ricordavo anche dal tinga veneto...

Wink

frabiker (non verificato)
Che Moto hai ?quel lavoro di

Che Moto hai ?

quel lavoro di ondeggiamento puo` essere dato dalle sospensioni scariche o difettate...
prendendo una buca non hai lo smorzamento e inizia a ondeggiare.

Comunque io ho trovato che c`e` una vite o dado da stringere per regolare il tamburo...l`unica cosa e` che su asciutto e` perfetto, quindi non saprei proprio...
e ovalizzato lo e` di sicuro, come dicevi, anche se su asciutto non da alcun problema, anzi frena bene e con gradualita`.

Se lo cambio uno dei motivi sara` sicuramente questo....
Lo SportCity 200/250 o 300 oltre tutto di sospensioni dovrebbe essere davvero ottimo,oltre alle gomme larghe e alte.E sicuro in frenata. 2 cose fondamentali. Il mio lo e` sicuro in frenata, ma sul bagnato pecca abbastanza. Per colpa di sto tamburo.
Non so e` il mio o se e` proprio cosi`....dalla recensione letta diceva un po` nervoso sul bagnato (come mi sono accorto anche io abbondantemente), pero` non diceva ingestibile completamente. Io appena tocco fa uno sbalzo e inchioda....
(se sono a velocita` basse)

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
sicurezza freno tamburo

Ho consultato l'enciclopedia della moto... dove mostrano come revisionare il freno a tamburo.

1. Intanto il freno a tamburo è sigillato tramite una guarnizione. Sicuramente su un mezzo con più di 10 anni la guarnizione si è seccata facendo entrare l'umidità, che può essere la causa numero 1. Andrebbe comunque cambiata, secondo me.

2. Le ganasce... quando sono state cambiate l'ultima volta? Altro motivo di una frenata irregolare possono essere le ganasce consumate in modo irregolare. La superficie frenante consumata magari porta a aderire comunque col secco, mentre con l'umido che filtra dalla guarnizione consumata la zona abrasiva ormai al ferro o vetrificata non drena il liquido reagendo in modo scomposto. Le ganasce andrebbero sostituite comunque per evitare il problema al punto 3.

3. Ovalizzazione del tamburo. Se c'è una ovalizzazione pari al 0.18% (su 10 cm 0.18 mm) la sede del tamburo andrebbe rettificata da uno specialista. Una volta smontato il tamburo si può misurare con un calibro. L'ovalizzazione può portare vibrazione, consumo irregolare delle ganasce, comportamenti antipatici.

Buttare uno scooter ancora buono quando revisionando sospensioni e freni può ancora dare delle soddisfazioni è un peccato. Un buon meccanico può fare il lavoro in poco tempo, magari usando componentistica di migliore qualità di quella di serie. Sempre che non si sia ovalizzato il tamburo, il che richiede un lavoro aggiuntivo. Questo problema a parte, la revisione del tamburo avendo i ricambi si può anche fare a casa, pulendo dalle polveri, cambiando le ganasce, controllando lo scorrimento del cavo e la qualità della molla e il ritorno in posizione delle ganasce.

In caso cambiassi lo scooter, non so se ci sono scooter con l'ABS, ma è una cosa che non scarterei, anzi mi sento di consigliare. Come mi sento di consigliare uno scooter giapponese (tipo honda SH 300, anche se è made in italy) piuttosto di un Aprilia. Sì, l'SH è disponibile con abs. Se consideriamo anche la tenuta dell'usato, la qualità generale, il progetto, l'SH 300 sopravanza di molto lo Sportcity.

Attenzione che cominciamo ad avere 25 cavalli, che su uno scooter vuol dire volare!

P.s. non so se vi sembro OFF topic, ma secondo me anche parlare di manutenzione e freni fa parte della sicurezza tanto quanto l'abbigliamento!

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Grazie davvero per gli ottimi

Grazie davvero per gli ottimi consigli tecnici...

Dovrei un attimo valutare la spesa e vedere cosa conviene fare.
Comunque lo venderei, perche` e` ancora buono, il motore tira ancora, e non da problemi (le ultime parole famose...).

Si si con ABS esistono pure... pero` apparte il prezzo piu` alto, lo Sport mi piace di piu`, e oltre tutto l`SH avevo sentito piu` d`uno che sosteneva che a velocita` alte era pericoloso da matti, cioe` instabile (in modo anormale per uno scooter).
Inoltre tantissimi, praticamente tutti, dicevano che la frenata era davvero scarsa,
di serie. Questo problema e` risaputo.
(probabilmente riferendosi alla versione senza ABS).

L`SH probabilmente ha piu` qualita` nelle plastiche e ha il sistema abs. Ma costa anche di piu` e sull`usato continua a costare tanto.

Lo Sport pero` lato suo mi sa che ciclisticamente sia migliore. E per me e`importante la ciclistica. E come frenata e` buona, cioe` commisurata al mezzo. Plastiche economiche, ma design piu` bello.
Il Quasar Piaggio, e` un motore buono.

Io ho un Leader Piaggio, e posso confermare che la Piaggio e` capace di fare dei gran motori da scooter e direi durevoli nel tempo. A patto che vengano trattati bene e con la dovuta manutenzione. Al semaforo scatta bene, ha pure un bel sound.
O meglio, I nuovi Euro 3 sembrano dei motorini elettrici, hihihhi, tutto in favore dei consumi pero`.

P.s
comunque vedo un attimo, perche` in effetti le tue ipotesi sono davvero logiche e azzeccate. Ma non vorrei che fosse una cosa di base dello Skipper, cioe` che il freno debba frenare cosi` male sotto la pioggia. Quella recensione letta, mi fa pensare questo.
Anche se forse potrei migliorarla la situazione, quello e` probabile, e gia` andrebbe benissimo.

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
no, i freni a tamburo

no, i freni a tamburo esistono dalla notte dei tempi... non esiste che se piove fanno quel piffero che vogliono. Sicuramente le ganasce sono da cambiare, così come le guarnizioni... una mescola fresca sulla ganascia dovrebbe andare meglio in temperatura, drenare meglio l'umidità, scaldarsi e non fare contatto in modo irregolare dentro al tamburo.

Sicuramente non hai cambiato di recente le ganasce, e visto che costano una decina di euro tanto vale provare a revisionare il freno... se lo vendi non ci prendi niente se non i contributi rottamazione. Io sull'SH ne ho sentito parlare solo bene... non so.

Ma se riesci a sistemare il problema freno puoi tirare avanti ancora un po'... però ci vuole un meccanico coscienzioso. Il lavoro è facile, potresti farlo anche tu, ma ci vuole uno che faccia le robe per bene e non un arraffone.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
no, i freni a tamburo

no, i freni a tamburo esistono dalla notte dei tempi... non esiste che se piove fanno quel piffero che vogliono. Sicuramente le ganasce sono da cambiare, così come le guarnizioni... una mescola fresca sulla ganascia dovrebbe andare meglio in temperatura, drenare meglio l'umidità, scaldarsi e non fare contatto in modo irregolare dentro al tamburo.

Sicuramente non hai cambiato di recente le ganasce, e visto che costano una decina di euro tanto vale provare a revisionare il freno... se lo vendi non ci prendi niente se non i contributi rottamazione. Io sull'SH ne ho sentito parlare solo bene... non so.

Ma se riesci a sistemare il problema freno puoi tirare avanti ancora un po'... però ci vuole un meccanico coscienzioso. Il lavoro è facile, potresti farlo anche tu, ma ci vuole uno che faccia le robe per bene e non un arraffone.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Grazie ancora...Ne ho uno

Grazie ancora...
Ne ho uno che conosco ed e` mio amico, ma sempre occupatissimo ed e` scomodo.

Devo dire che con quello Piaggio, e` stato caro ma ha fatto dei buoni lavori. E velocissimo, oltre che comodo.
Si e` preso 75 euro mi pare, per Cambio Olio Freni con relativo spurgo credo, Cambio Pastiglie Originali, Bottone quadro rotto e sostituzione. Tot. 75 euro.
Non poco, mi aspettavo di meno, pero` tutto fatto bene e in meno di 24 h.

Qua son tutti pieni e devi fissare appuntamenti dopo 10 gg....assurdo.

Secondo me almeno 400 euro ce li faccio, pure 500.
Vedendo gli annunci che ci sono in giro.
Non prendo un nuovo, quindi mi fanno comodo i soldi.
Certo se lo vendo ad 80 K km gia` la vedo dura...
Anche se Dicono che questi motori possono arrivare anche a 100 000 km, ma non so se sia vero...

Il tamburo ogni quanto andrebbe cambiato?
Non ho idea io ci avro` fatto 4 mila chilometri da quando l`ho preso...e non l`ho mai cambiate le ganasce, quello prima nemmeno so`....
Non ho solo capito una cosa, ad essere ovalizzato cosa e` ?
la ganascia e` come i tacchetti delle bici il tamburo e` come il cerchio metallico?

Basta Conny, non mi rispondere piu`....stai diventando il mio meccanico di fiducia Tongue

on the road
ritratto di on the road
Offline
Joined: 30/08/2009
esistono, eccome se esistono

conny ha scritto:

....In caso cambiassi lo scooter, non so se ci sono scooter con l'ABS, ma è una cosa che non scarterei, anzi mi sento di consigliare. Come mi sento di consigliare uno scooter giapponese (tipo honda SH 300, anche se è made in italy) piuttosto di un Aprilia. Sì, l'SH è disponibile con abs. Se consideriamo anche la tenuta dell'usato, la qualità generale, il progetto, l'SH 300 sopravanza di molto lo Sportcity.

Attenzione che cominciamo ad avere 25 cavalli, che su uno scooter vuol dire volare!

P.s. non so se vi sembro OFF topic, ma secondo me anche parlare di manutenzione e freni fa parte della sicurezza tanto quanto l'abbigliamento!

Infatti io sono in attesa che mi arrivi il Peugeot Geopolis 250. Lo aspetto da più di un mese, anche se in concessionaria ce ne sono diversi in pronta consegna, perchè voglio la versione Urban, che è fornita di ABS. E in colore argento metallizzato, che spero sia più visibile del nero. Il motore è il Piaggio Quasar, 22.4 CV su un peso di 160 Kg, vuol dire che ogni cavallo deve portare solo 7,1 Kg: se fosse un'auto con quel rapporto peso/potenza sarebbe una supersportiva, per questo voglio l'ABS a darmi una mano.

______________________________________

sono on the road dal 1972, ho percorso 1.000.000 di Km sulle 4 ruote, adesso uno scooter per la città

frabiker (non verificato)
Il Geopolis e` un bello

Il Geopolis e` un bello scooter,
migliore dell`SH sicuro (non voglio dire che l`Sh fa schifo, preciso, pero` secondo me e` stato ampiamente sopravvalutato come mezzo).
Ottimo acquisto, i motori Piaggio secondo me vanno davvero bene.

L`unica cosa e` il prezzo, se no potrei anche farci un pensiero.
Anche se di estetica per me il migliore e` lo SportCity.

Il mio 38 mila chilometri quasi, e tira ancora benissimo, niente vuoti, o problemi, anzi molto bello da guidare. Considera che e` un Euro 1 . Leader.

Geopolis bello e di qualita` Wink

Se intevrengo sul tamburo faccio sapere subito qui, al mio tecnico dei freni (Conny).

P.s
facci sapere come ti trovi con l`ABS...sulla moto e` davvero un`idea interessante.Se funziona a dovere un passo in avanti sulla sicurezza.

on the road
ritratto di on the road
Offline
Joined: 30/08/2009
Per il prezzo è in corso una

Per il prezzo è in corso una campagna rottamazione con 1000 euro di sconto.
Per come mi trovo con l'ABS, se tarda ancora un pò ad arrivare me lo consegneranno durante la stagione delle piogge e della nebbia in Val Padana, quando l'asfalto è umido 24 ore al giorno, e lì sarà un bel test!

______________________________________

sono on the road dal 1972, ho percorso 1.000.000 di Km sulle 4 ruote, adesso uno scooter per la città

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
freni tamburo

Se lo scooter l'hai preso usato, sicuramente le ganasce non sono state sostituite di recente. Tieni conto che andranno cambiate tipo ogni 6000 km... sicuramente quando inizia a frenare malamente, e mi sembra questo il caso. Un paio di ganasce costa 10 euro...

L'ovalizzazione riguarda il tamburo su cui le ganasce fanno presa, tieni conto che il freno a tamburo è un cerchio, semplificando, contro cui vanno a premere due pattini con superficie abrasive (le ganasce)... da dentro.

Per ora non penserei a problemi di ovalizzazione, che sarebbe un casino risolvere. Prima mi concentrerei su un eventuale consumo delle ganasce e sporco nel tamburo e guarnizioni. Un lavoro di un'oretta.

Per quanto riguarda l'ABS, un tempo ero scettico, ora mi sento di consigliarlo!

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Certo che lo consigli, mica

Certo che lo consigli, mica sono tutti dei Kevin Valentini Schwantz Rossi come me.... Big smile
scherzo, anzi ho avuto tanta fortuna.

Ti ringrazio,
la frenata e` buona del tamburo, preciso. Frena bene.
Solo sul bagnato fa quel lavoro.

Pero` effettivamente credo che vadano cambiate, come mi consigli.
Poi la storia dell`acqua...il fatto che sotto l`acqua frena benissimo, solo che inchioda, appena viene sfiorato il freno parte un`inchiodata da farmi sobbalzare, viceversa su asciutto doso benissimo.

E` davvero come se sul bagnato ci fosse uno scivolamento e poi una improvvisa e brusca presa di aderenza (in 1 ms).

Parlo di basse velocita`.

P.s
On theroad ti serviranno allora delle ottime gomme Wink
Poi l`ABS se lo hanno fatto bene, se consideriamo che molti incidenti avvengono perche` ci sono problemi nel gestire le frenate di emergenza (vedi chiusure di anteriori e simili), sicuramente hai una tecnologia interessante. Ovviamente ti consiglio di non esagerare solo per questo. Ma non penso tu lo faccia Wink

on the road
ritratto di on the road
Offline
Joined: 30/08/2009
E' proprio come dici tu: non

E' proprio come dici tu: non bisogna alzare i limiti solo perchè si hanno dei dispositivi di sicurezza. Lo vedo anche in auto, dove da anni si viaggia con ABS, ESP e altre varie diavolerie. Il segreto è non farle intervenire, quando sento che intervengono mi dò del cretino, perchè vuol dire che ho esagerato e sant'ESP, come lo chiamo io, è intervenuto per non farmi sbandare.
Conosco uno che si vantava di essere bravo a guidare al limite, perchè sulla strada che percorre ogni giorno per andare a casa ad ogni curva sente intervenire i circuiti di sicurezza. Un giorno senza accorgersene si è trovato fuori strada con la macchina distrutta, ha iniziato ad imprecare e chiamare in causa la casa automobilistica dicendo che c'era stato un guasto, perchè secondo lui con l'ESP è impossibile uscire di strada. Naturalmente gli hanno riso in faccia. Semplicemente quel tipo guidava da tempo oltre i limiti e i dispositivi di sicurezza facevano l'impossibile, ma non sempre il miracolo riesce. Quindi guidare sempre nei limiti, semplicemente con la consapevolezza che se una volta per errore si va un pò oltre c'è un dispositivo che tenta di salvarci.
Scusate se ogni tanto sposto gli esempi sul mondo delle 4 ruote, ma è lì che ho molta esperienza e quindi è lì che ho un pò di contributi da darvi, sperando possano essere utilizzati anche per il mondo delle due ruote.
=;

______________________________________

sono on the road dal 1972, ho percorso 1.000.000 di Km sulle 4 ruote, adesso uno scooter per la città

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
L'abs in auto è una bella

L'abs in auto è una bella sicurezza (non sempre però interviene perfettamente, a volte allunga gli spazi di arresto).

In moto dipende. Ci sono moto con impianti perfetti, altre meno. Su quelle scarse l'ABS aiuta. E secondo me in scooter, dove gli impianti sono al risparmio, l'abs può essere una mano santa (ovviamente se c'è potenza nell'impianto).

Sulle auto i trabiccoli elettronici non li apprezzo né li capisco. Se uno cammina nei limiti di legge il controllo di trazione non serve e non si può attivare. Le auto non hanno tutta questa potenza specifica da spaventare, in genere. Tante volte l'elettronica sopperisce a difetti di progetto. Eppoi uno che corre perché ha l'elettronica sotto è un pirla.

Io sono uno che preferisce la guida a 4 ruote rispetto quella a 2... se uno non sa amministrare un'auto senza elettronica e controllare un minimo le sbandate, il sottosterso, il sovrasterzo meglio 1. che stia a casa, 2. che vada piano.

E comunque l'elettronica, se cede, cede di colpo.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Legge <> Bene

conny ha scritto:
L'abs in auto è una bella sicurezza (non sempre però interviene perfettamente, a volte allunga gli spazi di arresto).
[...]
Sulle auto i trabiccoli elettronici non li apprezzo né li capisco. Se uno cammina nei limiti di legge il controllo di trazione non serve e non si può attivare.
[...]

Non e' cosi', a mio parere. Cio' sarebbe vero se i "limiti di legge":
1. Avessero un fondamento tecnico ineccepibile; spesso non solo non e' ineccepibile, non e' nemmeno tecnico.
2. L'essere umano fosse una creatura infallibile sotto ogni aspetto psicofisico, nonche' onniscente in termini sia spaziali che temporali. Insomma, una divinita'. Laughing out loud

Al contrario, riguardo il punto 1, spessissimo guidare nei limiti di legge non garantisce affatto la sicurezza: basti pensare a strade non manutenute con oscacoli imprevedibili, illuminazione improvvisamente carente, lavori in corso mal segnalati, e qualsiasi altro degli innumerevoli fattori che causano rischio ben oltre quanto il codice possa prevenire.

Riguardo il punto 2, inoltre, i dispositivi di sicurezza possono sopperire ad errori umani del guidatore o altrui (distrazioni, colpi di sonno, malori altrui), o pericoli imprevisti a cui non sappiamo o fisicamente non possiamo reagire nel modo opportuno.

Naturalmente ogni dispositivo tecnologico, dall' ESP alla vettura (o moto) stessa, e' perfettibile, puo' essere realizzato male, comportare piu' problemi di quanti ne risolva, ma puo' anche fare il contrario quando ben concepito e realizzato.

Un banalissimo esempio. Percorro spessissimo un'autostrada di montagna, in inverno, e in ben due occasioni l'ESP e' entrato in funzione a seguito di una pur lieve pressione sull'acceleratore a causa del classico, terribile strato di ghiaccio sottile ed invisibile. Nonostante avessi velocita' davvero moderata, non intendessi variarla e fossi perfettamente vigile ed attento, ero al limite di aderenza senza poterlo sapere. Toccare l'acceleratore e' stato quasi inconsapevole. L'ESP mi ha dato un'indicazione di pericolo di estrema importanza, mi ha indotto a maggior cautela, e non lo avessi avuto forse avrei banalmente sbandato generando pericolo per me e per altri, magari molto serio.
Come negare l'utilita' di un dispositivo simile, quando e forse soprattutto nel guidare con consapevolezza ed attenzione (e "nei limiti di legge")?

Just my 5 cents.

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Benché io sia abbastanza

Benché io sia abbastanza favorevole all'installazione dell'ABS e dell'ESP, il tuo esempio mi ha fatto tornare in mente delle vecchie foto di famiglia...dove si guidava su ghiaccio, in salita, senza catene, con auto a trazione posteriore....che tempi!
Tornando in tema, il problema dell'ABS e dell'ESP è il fatto che danno ad alcune persone un senso di "superiorità" e quindi questi non riducono la velocità in caso di pioggia, neve, ghiaccio etc. Quindi ben vengano questi dispositivi elettronici, però devono essere, come sempre, accompagnati dalla giusta condotta dell'autista.

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
esp

Ad esempio, l'esp sulle utilitarie da 50-100 cv... che senso ha?
Io abitualmente faccio pattinare le gomme nelle curve che conosco. In realtà trovo confortante sentire il mezzo che perde gradualmente aderenza, valutare il sottosterzo, correggere la traiettoria (ho una utilitaria giapponese TA). Una utilitaria che non cammina cosa gli serve l'esp...? Per perdere l'aderenza bisogna fare i vigliacchi. Camminando a norma di legge, anche sull'umido, è difficile.

Sulle macchine grosse, invece, l'elettronica aiuta a guidare in modo sbarazzino anche in condizioni in cui non si potrebbe. A volte un senso di fiducia e sicurezza è più pericoloso che la fisiologica paura di condurre un mezzo in condizioni avverse.

Per molti avere esp, t.c., eccetera vuol dire buttarsi nelle curve a pesce senza però la capacità di controllare l'auto. Per molti avere una moto con abs vuol dire arrivare magari in staccata con più disinvoltura.

C'è un crinale lungo cui, da una parte l'elettronica rende un mezzo più sicuro, dall'altra diventa uno sprone ad esagerare senza sapere cosa si sta facendo.

Comunque sugli scooter e le moto, un buon abs che scatta quando la gomma si blocca dovrebbe essere una mano santa. Ci sono abs, tipo quello bmw, che fanno peggio.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Comunque il discorso di Conny

Comunque il discorso di Conny non era del tutto non condivisibile,

l`ABS in molti casi, se non ben gestito, porta ad una perdita totale di frenata.
Se vai sui forum vedi di gente che appunto spiega questo fatto:
es.
prendi una buca, nel momento in cui hai aderenza, per poi riprenderla subito 1 ms dop, ma si attiva l`abs senti tremare il pedale e l`auto non si ferma...con grosso pericolo,
e` successo a diverse persone,
dicono che si debba alzare il piede del freno per 1 attimo (cosa innaturale) e poi rischiacciare il freno. Ma molti dicono di essersi trovati in seria difficolta`.

Il sistema elettronico non e` infallibile, anzi. Ricordando che l`uomo ha l`intelligenza
il sistema elettronico, se andiamo ad analizzare, come e perche` agisce,
scopriremo che e` estremamente stupido.

Per questo dicevo se e` fatto bene, nella moto, e` una mano santa, come dice Conny.
Il grado di sofisticatezza della tecnologia in questi casi e` fondamentale.
In moto una perdita di aderenza in una frenata improvvisa, vedo, che pochi la sanno gestire davvero. Io stesso ho visto un incidente di un Agility, dove il ragazzo ha inchiodato di botto con l`anteriore e gli si e` chiuso tutto ed e` caduto (senza farsi nulla). Ora uno abb. esperto avrebbe evitato l`errore, cmq dimostrazione che non tutti sanno come frenare in quei pochi attimi quando vai veloce.

Io l`ABS lo vedo realmente utile sul bagnato e in condizioni di aderenza precaria.
Li` credo possa, realmente, fare la differenza. Se progettato come mi aspetto.

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
È capitato anche a me che

È capitato anche a me che l'ABS intervenisse troppo e trovarmi ad arrivare lungo... cosa che con un impianto tradizionale non sarebbe successa, forse (parlo in macchina).

APRO UN NUOVO TOPIC nella sezione TECNOLOGIA PER LA SICUREZZA

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
Questa settimana vado a far

Questa settimana vado a far cambiare le ganasce posteriori....
Vi so dire se effettivamente migliora la situazione su bagnato... spero di si`.

Il meccanico ha detto come dice Conny che il problema sono proprio le ganasce....
ma non so se lo dice per farmi fare il lavoro, o ne e` profondamente convinto.
Comunque sicuramente cambiarle non fa male, anzi.....
(credo che non siano state cambiate da parecchio).

frabiker (non verificato)
A presto il cambio ganasce

A presto il cambio ganasce Big smile

Comunque riguardo alle pastiglie anteriori ORIGINALI PIAGGIO,

non so che pastiglie aveva messo il vecchio proprietario, so solo che secondo me andavano meglio!

Quando piove, queste hanno poco mordente, non riesco a capire come mai....
allungano la frenata, con le vecchie pastiglie sembrava di essere su asciutto.

da una parte e` meglio, ma io con le vecchie frenavo forte senza avere il bloccaggio della gomma, in quanto riuscivo ed era dosabile.

Con queste pastiglie, doso bene, ma hanno poco mordente sul disco.
Su asciutto frenano, ma quelle che c`erano prima erano piu` cattive.....

Mi aspettavo delle pastiglie migliori essendo originali della casa madre.
(e solitamente originali sono buoni i pezzi)

Speriam bene con le ganasce....

P.s
magari si devono ancora rodare...

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Ci vuole qualche chilometro

Ci vuole qualche chilometro (200, 300) per rodare le pastiglie dei dischi.

Fino ad allora frena molto meno.

Sui pezzi originali non è detto siano ottimi. Spesso sono prodotti retail rimarchiati, spesso non sono "top" ma di fascia media. Ma sulle pastiglie puoi scegliere, ci sono diverse mescole con prestazioni diverse. Vai da un ricambista e credo che per il tuo scooter ci sia solo l'imbarazzo della scelta.

Per la moto 50 io compravo brembo (mangiava un sacco di freni). Lo scooter non ricordo, non ho mai amato fare manutenzione allo scooter, anzi, tutt'ora mi fa schifo, troppa plastica.

La volta che ho cambiato l'olio freni al Leonardo, che è un primissima serie con i serbatoi olio infossati - non visibili da fuori - nella carenatura del manubrio, sono impazzito a togliere un milione di viti e tutta la carenatura, rompendo dentini, linguette, perdendo viti. Un disastro.

La seconda serie del Leonardo infatti hanno messo i serbatoi a vista.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
vabe` pero` almeno tu ci

vabe` pero` almeno tu ci metti le mani, io non mi fido a mettercele, non saprei da dove partire Big smile

Vabe` per le pastiglie ormai lascio queste....son nuove di zecca.
Pero` se mi dice 200/300 km io non li ho ancora percorsi....spero bene sia una questione di rodaggio allora.

Le ganasce, son curioso di testarle sul bagnato....
per le ho strette (le vecchie) perche` non frenavano piu` bene come prima.
3/4 gg e le faccio proprio cambiare con ganasce nuove. Vedremo su bagnato se e cosa cambiera`.

Grazie, l`esperienza di un ex Leonardista, e` sempre utile in questi casi ...

frabiker (non verificato)
Messi ceppi /ganasce....mi

Messi ceppi /ganasce....

mi son fatto tenere le vecchie, mha` sono rimasto un po` perplesso,....
il materiale (sembra ferro/duro) di rilievo era ancora bello spesso, non era affatto finito.

Speriamo di trovarmi meglio...soprattutto per il bagnato....

ora ho fatto 2/3 frenate, e mi e` sembrato meno cattivo, ma forse e` dovuto alla regolazione del filo che si puo` settare....infatti la corsa della leva e` piu` lunga prima di frenare, secondo me li` si puo` accorciare.

devo vedere sul bagnato pero`....se ho o meno lo scatto alle basse velocita`....e come cambia la situzione....

Pero` cavolo 5 mila km ce le hanno di sicuro queste ganasce (come minimo minimo)
durano tantissimo allora....le pastiglie infatti erano davvero finite....e le ho cambiate ma le ganesce mi sa di no.

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
frabiker ha scritto:Messi

frabiker ha scritto:
Messi ceppi /ganasce....

mi son fatto tenere le vecchie, mha` sono rimasto un po` perplesso,....
il materiale (sembra ferro/duro) di rilievo era ancora bello spesso, non era affatto finito.

Speriamo di trovarmi meglio...soprattutto per il bagnato....

ora ho fatto 2/3 frenate, e mi e` sembrato meno cattivo, ma forse e` dovuto alla regolazione del filo che si puo` settare....infatti la corsa della leva e` piu` lunga prima di frenare, secondo me li` si puo` accorciare.

devo vedere sul bagnato pero`....se ho o meno lo scatto alle basse velocita`....e come cambia la situzione....

Pero` cavolo 5 mila km ce le hanno di sicuro queste ganasce (come minimo minimo)
durano tantissimo allora....le pastiglie infatti erano davvero finite....e le ho cambiate ma le ganesce mi sa di no.

Bisogna vedere se ci sono dei segni per valutare il consumo, in genere un intaglio in mezzo... non so. il materiale che produce la frenata è una mescola organica o sinterizzata dipende... può darsi che si sia vetrificato col tempo, o che... non è ferro comunque!

______________________________________

Più che un admin, una colf!

frabiker (non verificato)
si non penso che siano di

si non penso che siano di ferro, anche perche` sarebbe un problema col grip,
sembra pero` ferro.

Cosa strana, che non mi aspettavo invece, e` che hanno un consumo regolare....
e sono alte, non consumate.
Forse avrei potuto evitare di cambiarle....e` vero anche che non sapevo quando fosse l`ultima volta...e sul bagnato cmq avevo il problema...che non so a questo punto
se si risolva realmente.

Comunque complessivamente il mezzo frena bene.
Sul bagnato devo ancora testare.

P.s
a qualcuno interessa un regolatore di tensione per scooter piaggio ?
nuovo di zecca con scatoletta. Propongo a sconto vantaggioso.
Nuovo ripeto, vi do la garanzia.

frabiker (non verificato)
ho provato le ganasce

ho provato le ganasce nuove...
ecco l`onboard, ho portato lo Skipper al Mugello, quando non c`era nessuno.
http://www.youtube.com/watch?v=HmlST5_lOLI

Ho avuto solo problemi all`Arrabbiata 1 e poi all`Arrabbiata 2
in quanto dal tamburo notavo della polvere mista a scintille,
adesso voglio vedere se mi dite che sono ancora da rodare i freni Big smile

P.s
scherzi apparte, vanno bene, ma ancora niente pioggia, e` li` che sapro`....
anche perche` mi sa che con lo Skipper al mugello potrei farla tutta a manetta piena senza bisogno di toccarli i freni (viste le prestazioni) Big smile

frabiker (non verificato)
Sono reduce da un mini

Sono reduce da un mini giretto.....
dopo l`esperienza dei traversi con l`anteriore Big smile

Non male le nuove ganasce...oggi con la pioggia non hanno inchiodato....
sono complessivamente meno cattive (anche su asciutto) pur frenando abb. bene
sul bagnato invece sono nettamente superiori....
ho fatto un casino per ritararle....avevo stretto troppo e avevo il mezzo tutto frenato....

il meccanico le aveva tarate -docili- e non mi andavano bene...

ho dovuto accostare e picchiarmi un po` col cavetto del tamburo, ora la regolazione sembra perfetta. Sul baganto ho ottima frenata in modo regolabile.

Spero di aver stretto bene, avevo paura perche` non so come funziona....ha un doppio dado... a quanto ho capito sviti quello a sin. e e con quello a des. tiri o molli il cavetto
una volta decisa la posizione blocchi con il dado a sin. e pure con quello a des.
sono andato molto a caso facendo prove...

sembra che tiene bene, speriamo...

Comunque avevi ragione conny a cambiarle credo che vadano meglio....
anche se erano ancora nuove le altre....vai a capire bho`...